Bridging the language gap: Language problems encountered in teaching linguistically diverse classrooms

P. Broeder, M.J.W. Stokmans

    Research output: Contribution to journalArticleScientificpeer-review

    13 Citations (Scopus)
    23 Downloads (Pure)

    Abstract

    L’insegnamento multiculturale è la logica conseguenza dell’unificazione europea nel quadro di una veloce globalizzazione. Di conseguenza, anche nella pratica quotidiana dell’insegnamento emergono le differenze tra le competenze linguistiche degli allievi. È possibile che queste differenze siano più pronunciate nei corsi a carattere linguistico, tuttavia, ritenuta l’importanza della lingua, esse si manifestano anche nell’insegnamento di materie non linguistiche. Nella prima parte dell’articolo si presenta un modello di interazione linguistica per un insegnamento in contesti social-mente diversificati. A seguire poi l’elaborazione della nozione di compe-tenza linguistica con riferimento alle capacità e alle conoscenze acquisibili in contesto scolastico. Infine si espongono i risultati di un’inchiesta sui bisogni degli insegnanti condotta in Olanda.
    Original languageEnglish
    Pages (from-to)64-67
    Number of pages4
    JournalBabylonia
    Volume11
    Issue number1
    Publication statusPublished - 2011

    Fingerprint

    Dive into the research topics of 'Bridging the language gap: Language problems encountered in teaching linguistically diverse classrooms'. Together they form a unique fingerprint.

    Cite this