Abstract
Sembra che certi annunci per ruoli dirigenziali recitino: “preferibilmente narcisisti”. Le strutture di potere costituiscono per i narcisisti l’habitat naturale, in cui essi diventano tuttavia distruttivi, trasformando la propria insicurezza in dominio sugli altri, mancanza di tatto, brutalità e mancanza di rispetto. Ciò vale anche per narcisisti che dominano gli altri enfatizzando la propria impotenza (da qui la definizione di “impotenti-narcisisti”): tutti devono aiutarli e nessuno può rompere il legame con questo individuo che si presenta senza difesa. La vittima è sempre nel giusto, chi non è d’accordo è automaticamente un carnefice e si trova nel torto.
Per comprendere l’esistenza narcisista dobbiamo essere consapevoli del suo meccanismo interno. I narcisisti sembrano personalità forti, ma non lo sono. Il potere che vogliono a ogni costo guadagnare sugli altri serve loro per ottenere un controllo assoluto. I narcisisti “primitivi” possono essere riconosciuti facilmente, mentre quelli più intelligenti si nascondono dietro l’affabilità, la cooperazione, il successo e la buona volontà. Il narcisismo è essenzialmente una carenza di auto-competenza: la dimensione del Sé è troppo debole. Per una personalità pienamente sviluppata sono necessari autodeterminazione, cooperatività e capacità di uscire da sé: la carenza di uno di questi aspetti porta a una carenza negli altri.
Per comprendere l’esistenza narcisista dobbiamo essere consapevoli del suo meccanismo interno. I narcisisti sembrano personalità forti, ma non lo sono. Il potere che vogliono a ogni costo guadagnare sugli altri serve loro per ottenere un controllo assoluto. I narcisisti “primitivi” possono essere riconosciuti facilmente, mentre quelli più intelligenti si nascondono dietro l’affabilità, la cooperazione, il successo e la buona volontà. Il narcisismo è essenzialmente una carenza di auto-competenza: la dimensione del Sé è troppo debole. Per una personalità pienamente sviluppata sono necessari autodeterminazione, cooperatività e capacità di uscire da sé: la carenza di uno di questi aspetti porta a una carenza negli altri.
Original language | English |
---|---|
Article number | 1 |
Pages (from-to) | 1-11 |
Number of pages | 11 |
Journal | Munera: Rivista Europea di Cultura |
Publication status | Published - 31 Jan 2022 |
Keywords
- narcissists
- power
- empathy
- vulnerability
- trauma
- professional ethics
- powerless-narcissist
- power-narcissist